0922-591202
0922.591202
Contrada San Benedetto S.P. 15
Zona industriale - 92100 Agrigento
Tel./Fax : 0922.591202 - Cell: 329.3134184
E-mail: commerciale@enerfree.it
P.iva 02467610842
www.enerfree.it @ ALL RIGHT RESERVED 2018
www.enerfree.it @ ALL RIGHT RESERVED 2018
AGEVOLAZIONI FINO AL 40% A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE FINO A 5000 ABITANTI, GRAZIE ALLE COMUNITA' ENERGETICHE
Se la tua impresa si trova in un comune con meno di 5000 abitanti, il PNRR ti offre un’opportunità davvero interessante: oltre al finanziamento del 40% a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici, puoi anche partecipare alla creazione di comunità energetiche. Queste sono gruppi di utenti (imprese, cittadini, enti locali) che condividono l’energia prodotta da impianti rinnovabili, creando un sistema di produzione e consumo condiviso e più sostenibile.
Come si collega il contributo del 40% alle comunità energetiche?
Sostenendo l’installazione di impianti condivisi: il finanziamento aiuta le imprese a installare impianti fotovoltaici che possono essere parte di una comunità energetica. Questo significa che più imprese e cittadini possono collaborare, condividendo l’energia prodotta e riducendo i costi energetici complessivi.
Vantaggi economici e ambientali: grazie al contributo, le imprese possono investire in impianti più grandi o più efficienti, favorendo la creazione di reti energetiche locali. La comunità energetica permette di ottimizzare l’autoconsumo, abbattere le emissioni di CO₂ e migliorare la resilienza energetica del territorio.
Impatto sulla comunità locale: le imprese che partecipano a queste comunità energetiche rafforzano il legame con il territorio, promuovendo uno sviluppo sostenibile e creando un esempio positivo per altri attori locali. Questo favorisce anche un senso di collaborazione e di innovazione sociale.
Per le imprese, applicare questa strategia significa:
Ridurre i costi energetici: condividendo l’energia prodotta, si ottengono risparmi significativi sui costi di energia, migliorando la competitività.
Sostenere lo sviluppo locale: contribuendo alla creazione di comunità energetiche, le imprese aiutano a sviluppare un sistema energetico più sostenibile e resiliente nel loro territorio.
Accedere a finanziamenti più vantaggiosi: il sostegno del 40% rende più accessibile l’investimento in impianti condivisi, facilitando la partecipazione a progetti di comunità energetiche.
Se vuoi, posso aiutarti a capire come integrare questa opportunità nel tuo progetto imprenditoriale, sfruttando al massimo il contributo a fondo perduto e le potenzialità delle comunità energetiche. È un modo intelligente per innovare, risparmiare e contribuire allo sviluppo sostenibile del tuo territorio!
Fonte: GSE
E'stato prorogato il super ammortamento con un aliquota pari al 130%.Questo incentivo dà la possibilità di usufruire di una maggiorazione del 30% del costo di acquisto del bene. Considerando che da circolare dell’agenzia dell’entrate l’impianto fotovoltaico è stato definito come bene strumentale è possibile portare in detrazione in 11 anni il 130% del valore dell’impianto.
Il Conto Termico 2019 è un fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell'efficenza energetica di edifici e abitazioni. Il fondo è gestito dal GSE, che sta per Gestore Servizi Energetici.
Per essere assistiti da un team di professionisti nella predisposizione delle domande o per avere maggiori informazioni
compila il form qui sotto o chiama al Tel: 0922.591202